ATMOSFERE SURREALI

ATMOSFERE SURREALI
con Walter Ferro
Il fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi, Venerdì 4 Aprile 2025 alle ore 21.00 avrà come gradito ospite per la serata d’autore l’amico Walter Ferro con “Atmosfere Surreali”
L’incontro si terrà presso il CINEMATOGRAFO di Moie, in via Trento 2, dove il fotoclub ha la sua nuova sede.
Cosiderato il numero limitato di posti è gradita la prenotazione tramite whatsapp al numero 351.5441390
Ingresso libero.

uniVERSI Quando la fotografia abbraccia le parole

Si inaugura l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la mostra fotografica “UNIversi. Quando la fotografia abbraccia le parole” a cui hanno aderito alcune socie del fotoclub effeunopuntouno aps ets bfi, di Moie di Maiolati Spontini. L’inaugurazione, prevista per le ore 17:00, avrà luogo a Jesi presso l’ex Ottica Rossini, Corso Matteotti-39.

La forte connessione tra parole e immagini è ciò che caratterizza il percorso espositivo.

Con questo progetto, le autrici hanno intrecciato espressioni artistiche diverse, mescolando linguaggio verbale e non verbale per dare ancora più voce alle emozioni.

Partendo dal proprio vissuto emozionale e dal proprio “sentire” hanno scelto e tradotto in immagini, musica e poesia (brani/versi) capaci di “parlare” al proprio corpo e alla propria anima.

Libere di usare diversi generi fotografici si sono addentrate nell’ esplorazione del sé, sperimentando un profondo percorso emozionale da trasmettere anche all’osservatore.

Il progetto ha visto la supervisione di Massimo Mazzoli e Stefania Lasagni coinvolti in qualità di Tutor FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche).

Le autrici coinvolte sono: Alessandra Barocci, Beatrice Orazi, Chiara Cerioni, Debora Ferretti, Elisabetta Pierangeli, Emilia Costantini, Erika Pigliapoco, Ines Zamponi, Luciana Bartolini, Orietta Ragni, Ornella Sartori, Sonia Vico, Stefania Bini.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 23/03, visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica dalle 16:00 alle 20:00.

Non perdetevi l’occasione di vivere un’esperienza emozionante tra parole e immagini.

 

Racconti di Viaggio – Marzo25

Tre serate tra fotografie e avventure nel mondo

Riparte la rassegna “Racconti di Viaggio”, l’evento dedicato agli appassionati di fotografia, viaggi e racconti visivi, promosso dal Fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi di Moie. L’edizione di quest’anno porta con sé una grande novità: per la prima volta gli incontri si terranno presso il nuovo Polo di Fotografia, Audiovisivi e Cinema di Moie, il CINEMATOGRAFO, sede del fotoclub, del GAM – Gruppo Audiovisivi Marche e della Cineteca Elio Cannoni.

L’appuntamento si sviluppa su tre serate a ingresso gratuito, con un numero di posti limitato per cui è consigliata la prenotazione. Ogni incontro sarà un viaggio attraverso immagini e filmati realizzati da soci e amici del circolo fotografico, permettendo al pubblico di immergersi in scenari affascinanti e lontani.

Il programma: dalla Giordania all’Antartide, fino alla magia della Scozia

Si parte venerdì 7 marzo con “Giordania e Norvegia… due mondi“, un accostamento suggestivo tra due paesaggi opposti: da un lato l’antico e il moderno del Regno di Giordania, dall’altro gli spettacolari scenari naturalistici dell’isola di Varanger, immersa nella tundra norvegese. A guidare il pubblico in questo viaggio sarà il fotografo Franco Paolinelli, autore degli scatti.

Il secondo incontro, in programma per venerdì 14 marzo, condurrà gli spettatori tra i ghiacci dell’Antartide, grazie ai filmati e alle fotografie di Andrea Piacentini e Maria Letizia Gianuario. Un racconto visivo di uno dei luoghi più estremi e affascinanti del pianeta, tra paesaggi incontaminati e la straordinaria fauna che li popola.

La rassegna si chiuderà venerdì 21 marzo con “La magia della Scozia“, un viaggio emozionale attraverso le immagini e i racconti fotografici dei soci del fotoclub. Un percorso tra storie, leggende e tradizioni della terra scozzese, capace di affascinare con le sue atmosfere suggestive e i suoi paesaggi senza tempo.

Un evento simbolo del territorio

Siamo contenti di riprendere quello che ormai è un appuntamento fisso ed un’iniziativa simbolo della nostra Associazione. Continuiamo il nostro radicamento sul territorio, anche grazie alla creazione del nuovo Polo CINEMATOGRAFO, ed è forte la volontà di aprirsi alla condivisione di esperienze, e quindi di fotografie e filmati, dal grande valore umano prima che artistico.”

 

12° corso base di fotografia

Sono aperte le iscrizioni al nono corso base di fotografia organizzato dal fotoclub effeunopuntouno di Moie di Maiolati Spontini.

Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 3 uscite pratiche. Tutti i lunedì dalle ore 21.00

Il corso si svolgerà a Moie a partire dal 20 gennaio 2025 c/o la Sala Cannoni del Polo “CINEMATOGRAFO” a Moie in via Trento 2 dove si trova anche la nuova sede del nostro fotoclub.

 

11° corso base di fotografia

CORSI BASE

Sono aperte le iscrizioni al nono corso base di fotografia organizzato dal fotoclub effeunopuntouno di Moie di Maiolati Spontini.

Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 2 uscite pratiche. Tutti i lunedì dalle ore 21.00

Il corso si svolgerà a Moie a partire dal 15 gennaio 2024 c/o i locali Spazio Binario 9 3/4 della Biblioteca la Fornace a Moie

 

Debora Ferretti

TRE RIGHE PER NOVE DOMANDE

 

1) Che cosa è per te la fotografia?
La fotografia per me è voglia di mostrare all’altro come percepisco il mondo, attraverso
la cattura di scorci particolari a cui nessuno fa caso o provando a “dare vita” ad oggetti
inanimati che con la giusta luce possono esprimere emozioni.
2) Che cosa è per te fare fotografie?
Fare fotografia è un altro dei metodi che utilizzo per dare sfogo al “tarlo creativo” che
sento dentro e che picchietta per uscire e raccontare una nuova storia.
3) Perché ti sei iscritto al club”effeunopuntouno”?
Sono entrata a far parte del fotoclub da poco in seguito alla frequentazione del Corso
base. Poi incuriosita mi sono unita al gruppo per fare sempre più esperienze nell’ambito
fotografico attraverso le iniziative che vengono promosse.
4) Quali attrezzatura usi per fotografare?
Dipende molto dalla situazione, se il momento che voglio catturare si presenta
all’improvviso e non sono preparata utilizzo il mio smartphone. Se invece so che posso
passare una giornata tranquilla potendo osservare minuziosamente i dintorni allora
porto con me la mia Nikon D3300 con obiettivo Tamron AF 18-200mm che mi permette
di essere molto versatile con i soggetti scelti.
5) Perché fai fotografie?
Perché voglio congelare l’immagine e l’idea che ho davanti agli occhi per poterla poi
inserire tra i ricordi che, sfogliando in futuro, mi riporteranno alla mente quel
determinato istante.
6) Quando fai fotografie?
Ogni volta che davanti a me si presenta l’occasione di scattare per “acchiappare” con la
mia sensibilità qualcosa di particolare che mi ha colpita.
7) Dove fai fotografie?
Per il momento fotografo all’aperto, in natura, per le strade, ai mercatini. Spero però di
acquisire più dimestichezza e riuscire ad imparare a fotografare anche creando un set.
8) Con chi fai fotografie?
Il più delle volte da sola, perché mi serve tempo per capire quale angolazione è la
migliore da immortalare. Alle volte però riesco a coinvolgere anche il mio compagno ed
i miei amici per creare insieme foto particolari.
9) Fino a quando farai fotografie?
Ad oggi devo dire che non è mia intenzione smettere, certo, ci saranno momenti in cui
scatterò di più ed altri in cui avrò meno la possibilità ma per me è molto importante
mantenere vivo ogni hobby che mi permetta di esprimere la ma creatività.
Debora Ferretti

 

 

 

Dacci il 5 e… andremo a mille

Con un gesto molto semplice, ma di grande valore, puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un atto di solidarietà per la nostra associazione operante nel territorio.-

Mauro Marconi

TRE RIGHE PER NOVE DOMANDE

 

1)  Che cosa è per te  la fotografia?

La fotografia per me è una forma d’arte, come la pittura, la musica, la scultura… ma più “pop” rispetto alle forme d’arte canoniche precedentemente citate perchè dà la possibilità a chiunque di potervisi cimentare.

2)  Che cosa è per te fare fotografie?

Fare fotografie per me è un modo di fissare un ricordo, un emozione o anche semplicemente una cosa bella che ho visto e mi ha colpito particolarmente; fotografando riesco a “catturare” un particolare momento e consegnarlo alla memoria.

3)  Perché ti sei iscritto al club“effeunopuntouno”?

Per riuscire a condividere la passione con la fotografia con altre persone e per poter avere una “scusa” per potervi dedicare del tempo anche quando i ritmi incalzanti della vita di oggi sembrano essere sempre più di intralcio alla coltivazione di passioni e hobby personali.

4)  Quali attrezzatura usi per fotografare?

Tutto quello che capita: posseggo una reflex, che ovviamente è lo strumento che mi permette di ottenere risultati migliori dal punto di vista tecnico, ma anche macchinine compatte che risultano più facilmente trasportabili perchè meno ingombranti, action cam e anche il cellulare..

5)  Perché fai fotografie?

Soprattutto perchè amo avere dei ricordi di momenti, episodi e persone che poi posso rivedere a distanza di anni e condividerli con i miei cari ma a volte anche per esigenze più pratiche (per creare una brochure, un manifesto pubblicitario o delle immagini promozionali relative alla mia attività sportiva.

6)  Quando fai fotografie?
Quando ho del tempo libero, quindi solitamente nei weekend, in vacanza, o in occasione di eventi a cui mi capita di partecipare.
7) Dove fai fotografie?
Solitamente all’aperto: non ho gran dimestichezza con i set ma soprattutto mi piace scattare al “naturale”.
8)  Con chi fai fotografie?

Solitamente da solo. A volte con gli amici del fotoclub.

9)  Fino a quando farai fotografie?

Facendo i debiti scongiuri direi… per sempre!

 

Mauro Marconi

 

Beatrice Orazi

TRE RIGHE PER NOVE DOMANDE

 

1)  Che cosa è per te  la fotografia?

Voglia di imparare. Ho iniziato a scattare le mie prime fotografie per immortale soggetti del Regno Animale così da poterli successivamente studiare a casa, tramite approfondite ricerche su Google.

Ad oggi è una passione di cui non posso fare a meno.

2)  Che cosa è per te fare fotografie?

Praticando fotografia naturalistica per me è ricerca e pazienza. Avvolte anche frustrazione perché non sempre, anzi molto spesso, ottengo quello che voglio.

3)  Perché ti sei iscritto al club“effeunopuntouno”?

Mi sono iscritta al Corso Base organizzato dal club “Effeunopuntouno” nel 2019 per entrare in confidenza con la mia macchina fotografica. Oggi è una famiglia, infatti con alcuni di loro ho stretto un bellissimo rapporto di amicizia.

4)  Quali attrezzatura usi per fotografare?

Diverse, dipende da cosa voglio fotografare.

Realizzando fotografie soprattutto alla Natura, utilizzo teleobiettivo e macro.

5)  Perché fai fotografie?

Per avere sempre qualche argomento da approfondire, che riguardi la fotografia o la Natura, mi piace arricchire il mio bagaglio di informazioni.

6)  Quando fai fotografie?
Quando sono fortunata e gli animali si mostrano con la giusta posa e sotto una buona luce.
7) Dove fai fotografie?
In ambienti naturalistici, montagne, colline, prati, fiumi, stagni … .
8)  Con chi fai fotografie?

Condivido la passione per il Regno Animale con il mio compagno, lui fa osservazione mediante cannocchiale, quindi mi accompagna in questa mia voglia di fotografare.

9)  Fino a quando farai fotografie?

Fino a quando ne avrò voglia e possibilità. Al momento non ho intenzione di smettere al contrario ho il desiderio di crescere e dedicarmi anche ad altri stili fotografici.

 

Beatrice Orazi

   

 

 

Sauro Fiorani

TRE RIGHE PER NOVE DOMANDE

 

1)  Che cosa è per te  la fotografia?
È un’arte, un linguaggio, una forma espressiva
2)  Che cosa è per te fare fotografie?
È un modo per osservare e far vedere le cose dal mio punto di vista, stare a tu per tu con la natura
3)  Perché ti sei iscritto al club“effeunopuntouno”?
Perché ho trovato un gruppo di amici con cui confrontarmi ed allargare le mie conoscenze
4)  Quali attrezzatura usi per fotografare?
Mirrorless Fuji, cellulare
5)  Perché fai fotografie?
La fotografia mi insegna ad osservare attentamente tutto ciò che mi circonda, mi permette di cogliere un istante irripetibile, di fermare il tempo e con esso l’emozione di quell’attimo e poterlo rivivere per il resto della vita
6)  Quando fai fotografie?
Durante le passeggiate, i viaggi, tempo libero
7) Dove fai fotografie?
Principalmente in mezzo alla natura, ma anche in qualsiasi altro luogo ci sia qualcosa che stimola la mia fantasia e curiosità
8)  Con chi fai fotografie?
Da solo, raramente con altri amici
9)  Fino a quando farai fotografie?
Spero ancora per lungo tempo, o quantomeno fino a che l’ispirazione mi darà stimoli e l’energia necessaria

 

Sauro Fiorani