PROIEZIONI AL CINEMATOGRAFO

RISERVATO AI SOLI SOCI DEL FOTOCLUB effeunopuntouno

Le Attività del fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi si arricchiscono con le Proiezioni Cinematografiche: Un Nuovo Orizzonte per l’Immagine

Siamo qui per celebrare la nostra passione condivisa: la fotografia. Ma l’immagine, come sappiamo, non è confinata al solo scatto statico. Essa vive e si muove, vibra e racconta storie in modi diversi. Ed è per questo che oggi apriamo una nuova, entusiasmante pagina nella vita del nostro Fotoclub: l’integrazione delle proiezioni cinematografiche e degli audiovisivi nelle nostre attività.

La fotografia e il cinema non sono mondi separati; sono due facce della stessa medaglia: l’arte di comporre, illuminare e narrare attraverso l’immagine.

fotoclubeffeunopuntouno aps-ets-bfi

LO STORY TELLING FOTOGRAFICO

LO STORY TELLING FOTOGRAFICO.
Ideare, progettare e realizzare un racconto per immagini.

Tipo di lezione.

L’intero percorso formativo si svolgerà in aula. La prima mezz’ora di ogni incontro prevede una lezione frontale teorica inerente uno specifico argomento dello story telling dopodiché nelle restanti due ore ciascun partecipante si cimenterà nell’esercitazione pratica.
Il docente metterà a disposizione degli allievi 10 diversi lavori fotografici poco noti ma esemplari dal punto di vista didattico. Grazie alle stampe su carta inizieremo ad abituarci ad un rapporto tattile con le immagini e quindi a sviluppare un atteggiamento manipolativo e creativo con la materia fotografica.
Di volta in volta impareremo le tecniche che sottendono la costruzione di un portfolio, di un racconto fotografico, di un photo book e di un ipotetico  percorso espositivo.
L’esperienza formativa è pensata per favorire un confronto serrato e continuo all’interno del gruppo dei partecipanti e col docente. Un dialogo fecondo attraverso il quale stimolare tanto il nostro pensiero critico quanto il nostro pensiero laterale, perché lo story telling è in prima battuta un potente atto creativo.
Nella parte centrale del corso lavoreremo in ambiente digitale, attraverso l’uso di programmi gratuiti come Canva andremo ad editare un impaginato destinato alla presentazione dei nostri progetti fotografici presso testate d’informazione e possibili finanziatori.
Ciascun partecipante porterà con sé block notes e penna per prendere appunti e un notebook col quale esercitarsi nella realizzazione dell’impaginato fotografico

ORARIO

Giovedì dalle 21:00 alle 23:30 – Cenni storici – Un approccio multidisciplinare – Come inizia un racconto fotografico – Esercitazione: apertura e chiusura.

Venerdì dalle 21:00 alle 23:30 – Teoria dello story telling – Analogia, antitesi e allusione – Le strutture narrative – Esercitazione: la sequenza.

Sabato dalle 15:00 alle 18:00 – Il lavoro a medio termine – La scelta delle storie e dei protagonisti – Esercitazione: L’impaginato fotografico in ambiente digitale.

Domenica dalle 15:00 alle 18:00 – Il lavoro a lungo termine – Il ritmo – L’atlante – Esercitazione: Il percorso espositivo

13° corso base di fotografia

Sono aperte le iscrizioni al nono corso base di fotografia organizzato dal fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi di Moie di Maiolati Spontini.

Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 2 uscite pratiche.

Tutti i lunedì dalle ore 21.00

Il corso si svolgerà a Moie a partire dal 12  gennaio 2026 c/o la Sala Cannoni del Polo “CINEMATOGRAFO” a Moie in via Trento 2 dove si trova anche la nuova sede del nostro fotoclub.

NUOVI PERCORSI FOTOGRAFICI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“NUOVI PERCORSI FOTOGRAFICI”

si riferiscono a diversi tipi di eventi: possono essere workshop fotografici per l’apprendimento pratico di tecniche, concorsi fotografici per mostrare e valutare il proprio lavoro, o eventi di networking che offrono opportunità di crescita e connessione con altri professionisti o appassionati, come cerimonie di premiazione di concorsi. In generale, si tratta di occasioni di scambio e di approfondimento nel campo della fotografia, a seconda che si tratti di apprendimento, competizione o condivisione.

 

 

 

 

 

Workshop fotografici

Descrizione:

Corsi intensivi e pratici dove i partecipanti imparano tecniche specifiche attraverso l’esperienza diretta, solitamente in un lasso di tempo breve.

Obiettivo:

Approfondire conoscenze teoriche e acquisire competenze pratiche in un ambiente di apprendimento attivo.

 

Concorsi fotografici

Descrizione:

Eventi che premiano i lavori migliori, possono essere nazionali, internazionali o locali, e possono prevedere una cerimonia finale.

Obiettivo:

Mettere in mostra le proprie opere, ottenere riconoscimenti e confrontarsi con la comunità fotografica.

 

Eventi di networking e crescita

Descrizione:

Un’opportunità per incontrare altri fotografi, condividere idee, e scoprire nuove tendenze o opportunità nel settore.

Obiettivo:

Fare nuove conoscenze, creare legami professionali e personali, e ampliare il proprio orizzonte nel mondo della fotografia.

 

Progetto fotografico:

Un insieme strutturato di fotografie su un tema comune, pensato per essere un racconto o un’espressione artistica.

 

Portfolio fotografico:

Una raccolta curata di lavori di un fotografo, presentata come un curriculum visivo.

ATMOSFERE SURREALI

ATMOSFERE SURREALI
con Walter Ferro
Il fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi, Venerdì 4 Aprile 2025 alle ore 21.00 avrà come gradito ospite per la serata d’autore l’amico Walter Ferro con “Atmosfere Surreali”
L’incontro si terrà presso il CINEMATOGRAFO di Moie, in via Trento 2, dove il fotoclub ha la sua nuova sede.
Cosiderato il numero limitato di posti è gradita la prenotazione tramite whatsapp al numero 351.5441390
Ingresso libero.

uniVERSI Quando la fotografia abbraccia le parole

Si inaugura l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la mostra fotografica “UNIversi. Quando la fotografia abbraccia le parole” a cui hanno aderito alcune socie del fotoclub effeunopuntouno aps ets bfi, di Moie di Maiolati Spontini. L’inaugurazione, prevista per le ore 17:00, avrà luogo a Jesi presso l’ex Ottica Rossini, Corso Matteotti-39.

La forte connessione tra parole e immagini è ciò che caratterizza il percorso espositivo.

Con questo progetto, le autrici hanno intrecciato espressioni artistiche diverse, mescolando linguaggio verbale e non verbale per dare ancora più voce alle emozioni.

Partendo dal proprio vissuto emozionale e dal proprio “sentire” hanno scelto e tradotto in immagini, musica e poesia (brani/versi) capaci di “parlare” al proprio corpo e alla propria anima.

Libere di usare diversi generi fotografici si sono addentrate nell’ esplorazione del sé, sperimentando un profondo percorso emozionale da trasmettere anche all’osservatore.

Il progetto ha visto la supervisione di Massimo Mazzoli e Stefania Lasagni coinvolti in qualità di Tutor FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche).

Le autrici coinvolte sono: Alessandra Barocci, Beatrice Orazi, Chiara Cerioni, Debora Ferretti, Elisabetta Pierangeli, Emilia Costantini, Erika Pigliapoco, Ines Zamponi, Luciana Bartolini, Orietta Ragni, Ornella Sartori, Sonia Vico, Stefania Bini.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 23/03, visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica dalle 16:00 alle 20:00.

Non perdetevi l’occasione di vivere un’esperienza emozionante tra parole e immagini.

 

Racconti di Viaggio – Marzo25

Tre serate tra fotografie e avventure nel mondo

Riparte la rassegna “Racconti di Viaggio”, l’evento dedicato agli appassionati di fotografia, viaggi e racconti visivi, promosso dal Fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi di Moie. L’edizione di quest’anno porta con sé una grande novità: per la prima volta gli incontri si terranno presso il nuovo Polo di Fotografia, Audiovisivi e Cinema di Moie, il CINEMATOGRAFO, sede del fotoclub, del GAM – Gruppo Audiovisivi Marche e della Cineteca Elio Cannoni.

L’appuntamento si sviluppa su tre serate a ingresso gratuito, con un numero di posti limitato per cui è consigliata la prenotazione. Ogni incontro sarà un viaggio attraverso immagini e filmati realizzati da soci e amici del circolo fotografico, permettendo al pubblico di immergersi in scenari affascinanti e lontani.

Il programma: dalla Giordania all’Antartide, fino alla magia della Scozia

Si parte venerdì 7 marzo con “Giordania e Norvegia… due mondi“, un accostamento suggestivo tra due paesaggi opposti: da un lato l’antico e il moderno del Regno di Giordania, dall’altro gli spettacolari scenari naturalistici dell’isola di Varanger, immersa nella tundra norvegese. A guidare il pubblico in questo viaggio sarà il fotografo Franco Paolinelli, autore degli scatti.

Il secondo incontro, in programma per venerdì 14 marzo, condurrà gli spettatori tra i ghiacci dell’Antartide, grazie ai filmati e alle fotografie di Andrea Piacentini e Maria Letizia Gianuario. Un racconto visivo di uno dei luoghi più estremi e affascinanti del pianeta, tra paesaggi incontaminati e la straordinaria fauna che li popola.

La rassegna si chiuderà venerdì 21 marzo con “La magia della Scozia“, un viaggio emozionale attraverso le immagini e i racconti fotografici dei soci del fotoclub. Un percorso tra storie, leggende e tradizioni della terra scozzese, capace di affascinare con le sue atmosfere suggestive e i suoi paesaggi senza tempo.

Un evento simbolo del territorio

Siamo contenti di riprendere quello che ormai è un appuntamento fisso ed un’iniziativa simbolo della nostra Associazione. Continuiamo il nostro radicamento sul territorio, anche grazie alla creazione del nuovo Polo CINEMATOGRAFO, ed è forte la volontà di aprirsi alla condivisione di esperienze, e quindi di fotografie e filmati, dal grande valore umano prima che artistico.”

 

12° corso base di fotografia

Sono aperte le iscrizioni al nono corso base di fotografia organizzato dal fotoclub effeunopuntouno di Moie di Maiolati Spontini.

Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 3 uscite pratiche. Tutti i lunedì dalle ore 21.00

Il corso si svolgerà a Moie a partire dal 20 gennaio 2025 c/o la Sala Cannoni del Polo “CINEMATOGRAFO” a Moie in via Trento 2 dove si trova anche la nuova sede del nostro fotoclub.

 

11° corso base di fotografia

CORSI BASE

Sono aperte le iscrizioni al nono corso base di fotografia organizzato dal fotoclub effeunopuntouno di Moie di Maiolati Spontini.

Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 2 uscite pratiche. Tutti i lunedì dalle ore 21.00

Il corso si svolgerà a Moie a partire dal 15 gennaio 2024 c/o i locali Spazio Binario 9 3/4 della Biblioteca la Fornace a Moie

 

Debora Ferretti

TRE RIGHE PER NOVE DOMANDE

 

1) Che cosa è per te la fotografia?
La fotografia per me è voglia di mostrare all’altro come percepisco il mondo, attraverso
la cattura di scorci particolari a cui nessuno fa caso o provando a “dare vita” ad oggetti
inanimati che con la giusta luce possono esprimere emozioni.
2) Che cosa è per te fare fotografie?
Fare fotografia è un altro dei metodi che utilizzo per dare sfogo al “tarlo creativo” che
sento dentro e che picchietta per uscire e raccontare una nuova storia.
3) Perché ti sei iscritto al club”effeunopuntouno”?
Sono entrata a far parte del fotoclub da poco in seguito alla frequentazione del Corso
base. Poi incuriosita mi sono unita al gruppo per fare sempre più esperienze nell’ambito
fotografico attraverso le iniziative che vengono promosse.
4) Quali attrezzatura usi per fotografare?
Dipende molto dalla situazione, se il momento che voglio catturare si presenta
all’improvviso e non sono preparata utilizzo il mio smartphone. Se invece so che posso
passare una giornata tranquilla potendo osservare minuziosamente i dintorni allora
porto con me la mia Nikon D3300 con obiettivo Tamron AF 18-200mm che mi permette
di essere molto versatile con i soggetti scelti.
5) Perché fai fotografie?
Perché voglio congelare l’immagine e l’idea che ho davanti agli occhi per poterla poi
inserire tra i ricordi che, sfogliando in futuro, mi riporteranno alla mente quel
determinato istante.
6) Quando fai fotografie?
Ogni volta che davanti a me si presenta l’occasione di scattare per “acchiappare” con la
mia sensibilità qualcosa di particolare che mi ha colpita.
7) Dove fai fotografie?
Per il momento fotografo all’aperto, in natura, per le strade, ai mercatini. Spero però di
acquisire più dimestichezza e riuscire ad imparare a fotografare anche creando un set.
8) Con chi fai fotografie?
Il più delle volte da sola, perché mi serve tempo per capire quale angolazione è la
migliore da immortalare. Alle volte però riesco a coinvolgere anche il mio compagno ed
i miei amici per creare insieme foto particolari.
9) Fino a quando farai fotografie?
Ad oggi devo dire che non è mia intenzione smettere, certo, ci saranno momenti in cui
scatterò di più ed altri in cui avrò meno la possibilità ma per me è molto importante
mantenere vivo ogni hobby che mi permetta di esprimere la ma creatività.
Debora Ferretti