PROIEZIONI AL CINEMATOGRAFO

RISERVATO AI SOLI SOCI DEL FOTOCLUB effeunopuntouno

Le Attività del fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi si arricchiscono con le Proiezioni Cinematografiche: Un Nuovo Orizzonte per l’Immagine

Siamo qui per celebrare la nostra passione condivisa: la fotografia. Ma l’immagine, come sappiamo, non è confinata al solo scatto statico. Essa vive e si muove, vibra e racconta storie in modi diversi. Ed è per questo che oggi apriamo una nuova, entusiasmante pagina nella vita del nostro Fotoclub: l’integrazione delle proiezioni cinematografiche e degli audiovisivi nelle nostre attività.

La fotografia e il cinema non sono mondi separati; sono due facce della stessa medaglia: l’arte di comporre, illuminare e narrare attraverso l’immagine.

fotoclubeffeunopuntouno aps-ets-bfi

LO STORY TELLING FOTOGRAFICO

LO STORY TELLING FOTOGRAFICO.
Ideare, progettare e realizzare un racconto per immagini.

Tipo di lezione.

L’intero percorso formativo si svolgerà in aula. La prima mezz’ora di ogni incontro prevede una lezione frontale teorica inerente uno specifico argomento dello story telling dopodiché nelle restanti due ore ciascun partecipante si cimenterà nell’esercitazione pratica.
Il docente metterà a disposizione degli allievi 10 diversi lavori fotografici poco noti ma esemplari dal punto di vista didattico. Grazie alle stampe su carta inizieremo ad abituarci ad un rapporto tattile con le immagini e quindi a sviluppare un atteggiamento manipolativo e creativo con la materia fotografica.
Di volta in volta impareremo le tecniche che sottendono la costruzione di un portfolio, di un racconto fotografico, di un photo book e di un ipotetico  percorso espositivo.
L’esperienza formativa è pensata per favorire un confronto serrato e continuo all’interno del gruppo dei partecipanti e col docente. Un dialogo fecondo attraverso il quale stimolare tanto il nostro pensiero critico quanto il nostro pensiero laterale, perché lo story telling è in prima battuta un potente atto creativo.
Nella parte centrale del corso lavoreremo in ambiente digitale, attraverso l’uso di programmi gratuiti come Canva andremo ad editare un impaginato destinato alla presentazione dei nostri progetti fotografici presso testate d’informazione e possibili finanziatori.
Ciascun partecipante porterà con sé block notes e penna per prendere appunti e un notebook col quale esercitarsi nella realizzazione dell’impaginato fotografico

ORARIO

Giovedì dalle 21:00 alle 23:30 – Cenni storici – Un approccio multidisciplinare – Come inizia un racconto fotografico – Esercitazione: apertura e chiusura.

Venerdì dalle 21:00 alle 23:30 – Teoria dello story telling – Analogia, antitesi e allusione – Le strutture narrative – Esercitazione: la sequenza.

Sabato dalle 15:00 alle 18:00 – Il lavoro a medio termine – La scelta delle storie e dei protagonisti – Esercitazione: L’impaginato fotografico in ambiente digitale.

Domenica dalle 15:00 alle 18:00 – Il lavoro a lungo termine – Il ritmo – L’atlante – Esercitazione: Il percorso espositivo