“LA STREET PHOTOGRAPHY” a cura di Marco Nicolini

29 – 30 novembre 2025 –

WORKSHOP

“La street photography” a cura di Marco Nicolini

Il workshop è rivolto a chi ha già buone conoscenze della tecnica e del linguaggio fotografico.

Il workshop ha lo scopo di trasmettere questa particolare filosofia dello scatto, scoprendo le tecniche e i segreti di questo genere fotografico, che ha tra i suoi maggiori maestri  Henri Cartier-Bresson, Willy Ronis, Elliott Erwitt e Robert Doisneau, Gianni berengo Gardin ed altri ancora.

Si parlerà diffusamente delle migliori tecniche di ripresa.  Verrà spiegato come ci si avvicina alla gente identificando possibilmente dei percorsi con una progettualità ad personam su varie tematiche, nella condivisione che fare street photography significa “amare l’umanità”.

La pratica prevarrà sulla teoria.

 

PROGRAMMA

Venerdì 28 novembre 2025

Ore 21:00 Presentazione Libro fotografico di Marco Nicolini “L’istante presente”.

Progetto fotografico ed editoriale interamente dedicato alla street photography.

 Sabato 29 novembre 2025

Ore 09:00 – Inizio lavori in aula – La fotografia come linguaggio- Street photography e straight photography – La street: l’ambiente, il fotografo, la tecnica, il progetto – Aspetti legali – La storia. I grandi fotografi – La street di Marco Nicolini

Ore 11:00 – Trasferimento ad Ancona e inizio prova pratica insieme al docente

Ore 19:00 – Fine dei lavori (la serata può proseguire con letture di portfolio su precedenti lavori dei partecipanti al ws).

Domenica 30 novembre 2025

Ore 09:00 Valutazione dei lavori eseguiti il giorno precedente e condivisione

Ore 13:00 Consegna attestati e aperitivo

Ore 14:00  Fine dei lavori

NB/ Gli orari sono approssimativi, ma cercheremo insieme di rispettarli per quanto possibile.

 

 

Curriculum Marco Nicolini

I primi lavori in camera oscura nel 1969.

Fotografa prevalentemente in bianco e nero con sistemi analogici e digitali. Ha sperimentato altre tecniche espressive  con pellicola a sviluppo immediato I suoi temi preferiti: il reportage, la “street photography”, il backstage nel Jazz. Ha avuto importanti incarichi nella Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).  E’ Presidente del Gruppo Fotografico UniCredit Circolo Perugia. Dal 2017 al 2024 è stato Direttore Artistico della Galleria Fiaf Perugia presso Palazzo della Penna. Dalla Fiaf ha avuto numerosi riconoscimenti, gli ultimi dei quali IFI  (Insigne Fotografo Italiano) per gli eccezionali meriti fotografici e per la lunga e straordinaria attività d’Autore e il premio “Una vita per la Fiaf”. Nel 2024 gli viene assegnato un importante riconoscimento dalla Associazione Italiana Fotografi Jazz come vincitore nella sez. portfolio del Concorso Foto Jazz 2024. Ad agosto 2025 lascia la FIAF dopo incomprensioni relative alla decisione da parte della Federazione di chiudere la Galleria Fiaf di Perugia dopo otto anni di attività con circa trenta eventi.

Ha all’attivo numerose Mostre, su specifici progetti completi di libri fotografici dedicati.

Promuove conferenze, corsi e workshop fotografici.mailto:info@marconicolini.it

Se vuoi saperne di più vai su www.marconicolini.it (sito in ristrutturazione) e-mail info@marconicolini.it

 

LO STORY TELLING FOTOGRAFICO

13 – 14 -15 – 16 novembre 2025 –

LO STORY TELLING FOTOGRAFICO.
Ideare, progettare e realizzare un racconto per immagini.

Tipo di lezione.

L’intero percorso formativo si svolgerà in aula. La prima mezz’ora di ogni incontro prevede una lezione frontale teorica inerente uno specifico argomento dello story telling dopodiché nelle restanti due ore ciascun partecipante si cimenterà nell’esercitazione pratica.
Il docente metterà a disposizione degli allievi 10 diversi lavori fotografici poco noti ma esemplari dal punto di vista didattico. Grazie alle stampe su carta inizieremo ad abituarci ad un rapporto tattile con le immagini e quindi a sviluppare un atteggiamento manipolativo e creativo con la materia fotografica.
Di volta in volta impareremo le tecniche che sottendono la costruzione di un portfolio, di un racconto fotografico, di un photo book e di un ipotetico  percorso espositivo.
L’esperienza formativa è pensata per favorire un confronto serrato e continuo all’interno del gruppo dei partecipanti e col docente. Un dialogo fecondo attraverso il quale stimolare tanto il nostro pensiero critico quanto il nostro pensiero laterale, perché lo story telling è in prima battuta un potente atto creativo.
Nella parte centrale del corso lavoreremo in ambiente digitale, attraverso l’uso di programmi gratuiti come Canva andremo ad editare un impaginato destinato alla presentazione dei nostri progetti fotografici presso testate d’informazione e possibili finanziatori.
Ciascun partecipante porterà con sé block notes e penna per prendere appunti e un notebook col quale esercitarsi nella realizzazione dell’impaginato fotografico

ORARIO

Giovedì dalle 21:00 alle 23:30 – Cenni storici – Un approccio multidisciplinare – Come inizia un racconto fotografico – Esercitazione: apertura e chiusura.

Venerdì dalle 21:00 alle 23:30 – Teoria dello story telling – Analogia, antitesi e allusione – Le strutture narrative – Esercitazione: la sequenza.

Sabato dalle 15:00 alle 18:00 – Il lavoro a medio termine – La scelta delle storie e dei protagonisti – Esercitazione: L’impaginato fotografico in ambiente digitale.

Domenica dalle 15:00 alle 18:00 – Il lavoro a lungo termine – Il ritmo – L’atlante – Esercitazione: Il percorso espositivo

PROIEZIONI AL CINEMATOGRAFO

RISERVATO AI SOLI SOCI DEL FOTOCLUB effeunopuntouno

Le Attività del fotoclub effeunopuntouno aps-ets-bfi si arricchiscono con le Proiezioni Cinematografiche: Un Nuovo Orizzonte per l’Immagine

Siamo qui per celebrare la nostra passione condivisa: la fotografia. Ma l’immagine, come sappiamo, non è confinata al solo scatto statico. Essa vive e si muove, vibra e racconta storie in modi diversi. Ed è per questo che oggi apriamo una nuova, entusiasmante pagina nella vita del nostro Fotoclub: l’integrazione delle proiezioni cinematografiche e degli audiovisivi nelle nostre attività.

La fotografia e il cinema non sono mondi separati; sono due facce della stessa medaglia: l’arte di comporre, illuminare e narrare attraverso l’immagine.

fotoclubeffeunopuntouno aps-ets-bfi