Uscita fotografica per l’alba a Portonovo

Vogliamo condividere con voi alcuni magici scatti dei nostri amici e soci che si sono recati all’alba a Portonovo.

Una grazie a voi per gli stupendi scatti del delle luci mattutine.

Ecco nella galleria qui sotto la selezioni per autore delle foto più significative.

Foto di GABRIELE MASE’

FOTO DI GABRIELE MASE’

Foto di SAURO FIORANI

Foto di DAVIDE MARROLLO

Foto di SAURO FIORANI

Foto di SAURO FIORANI

Foto di SAURO FIORANI

Foto di DAVIDE MARROLLO

FOTO DI GRUPPO

Corso di avvicinamento alla fotografia

Corso di avvicinamento alla fotografia

Corso di avvicinamento alla fotografia

Il foto club effeunopuntouno organizza con il patrocinio del Comune di Castelbellino il corso di avvicinamento alla fotografia, che si terrà nei giorni 3, 10 e 17 settembre 2020, alle ore 21.00, presso la cantina di Villa Coppetti, Castelbellino.

Il corso base è rivolto a ragazzi e ragazze dai 13 ai 18 anni per un massimo di 20 partecipanti.

Donne In Vetrina / Mostra Fotografica


Il fotoclub effeunopuntouno presenta la mostra fotografica diffusa ” DONNE IN VETRINA”

Le vetrina del negozi di Moie ospitano scatti fotografici intini e delicati che conducono lo spettatore in un viaggio intergenerazionale tutto al femminile.

Presentazione e convegno SABATO 18 LUGLIO ore 18 alla Biblioteca Fornace di Moie.

 

 

8° corso base di fotografia


Il fotoclub effeunopuntouno organizza il  corso base di fotografia, la prima lezione il 20/01/2020 ore 21.00

Il corso presso la sala Joyce Lussu della biblioteca La Fornace di Moie.

Il corso avrà come argomenti la composizione fotografica, la tecnica di base, la lettura delle immagini di portfolio, si svolgerà con 8 incontri teorici e 2 uscite pratiche.
La quota di partecipazione € 85.00 comprendente di tessera di iscrizione al fotoclub, attestato di partecipazione, manuale del corso base e allestimento mostra a fine corso.
Info e prenotazioni inviare una mail a info@effeunopuntouno.it oppure un messaggio sulla nostra pagina facebook.

 

EFFEUNOFEST19

La terza edizione di Effeunofest è pronta a riaprire il sipario. Dopo le precedenti edizioni svoltesi a Villa Salvati di Pianello Vallesina, quest’anno saranno le splendide sale di Palazzo Honorati- Carotti di Jesi a far da cornice al Festival che dal 5 all’8 e dal 13 al 15 settembre offrirà ai visitatori un ricco calendario di eventiEffeunofest19 “Tradizioni e cambiamento – Il paesaggio”, ideato e promosso dal foto club effeunopuntouno di Moie sarà inaugurato giovedì 5 Settembre alle ore 18 alla presenza delle autorità dei comuni patrocinanti.

Le mostre, visitabili gratuitamente per tutta la durata della manifestazione, portano la firma di nomi di spicco del panorama della fotografia italiana: “Ombres & Lumieres” di Emanuele Scorcelletti; “Dal cuore delle Marche” di Paolo Bolognini; “Ritratti” di Marco Pozzi; “Io danzo, tu vedi” di Emanuela Sforza; “Il respiro del tempo” di Ulisse Bezzi; “About- Straordinario quotidiano” di Enrico Genovesi; “Riflessioni stenopeiche” di Orietta Bay; “La consapevolezza del cielo” di Giovanna Grasso de Franchi; “Immagini improbabili” del gruppo Only Polaroid; “Obiettivo 4 elementi: la natura in acqua, aria , terra e fuoco” a cura del Foto club effeunopuntouno.

Sarà inoltre allestita la mostra delle foto partecipanti al concorso abbinato al Festival dal titolo “Tradizioni e cambiamento: il paesaggio”. Le foto vincitrici verranno premiate domenica 15 Settembre alle ore 18.

Per tutta la durata della manifestazione sarà visitabile l’allestimento organizzato dal Gruppo Audiovisivi Marche e venerdì 13 Settembre alle ore 21 si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’Audiovisivo dell’anno 2019 FIAF Marche.

All’Effeunofest19 non solo mostre ma anche numerosi workshop: venerdì 6 Settembre dalle 16 alle 20 “L’illuminazione da flash” (gratuito) con Piero Principi; sabato 7 Settembre (Ore 10-13/ 14:30-18:30) MasterClass di fotografia con Emanuele Scorcelletti fotografo di fama internazionale noto per essere stato il fotografo ufficiale al Festival di Cannes; domenica 8 Settembre dalle 10 alle 12 il gruppo Only Polaroid terrà uno workshop gratuito dal titolo “Tecniche di sviluppo” e nella stessa data dalle 9 alle 12 ci saranno i corsi basi di fotografia rivolti ai bambini delle scuole elementari e delle scuole medie condotti rispettivamente da Irene Ranaldi e da Massimo Mazzoli.

Sabato 7 e domenica 8 Settembre dalle 15 alle 19 spazio alle letture portfolio con Orietta Bay, Giovanna de Franchi, Lorenzo Cicconi Massi e Massimo Mazzoli.

Il Festival propone, inoltre, diverse serate d’autore: sabato 7 Settembre il noto fotografo senigalliese Lorenzo Cicconi Massi presenterà “Racconto di un lungo viaggio intorno a casa”, mentre sabato 14 Settembre presso l’Hemingway Cafè di Jesi Paolo Bolognini presenterà le foto del suo lavoro “Dal cuore delle Marche” con musica dal vivo interpretata da Marco Santini e Paolo Principi.

Inoltre, presso i locali dell’Hemingway Cafè dal 6 Settembre al 6 Ottobre dalle 19 alle 24 sarà possibile visitare la mostra di Paolo Monina dal titolo “Donne moi quelche chose qui ne meure pas”.

L’evento conclusivo del Festival sarà la proiezione a Palazzo Honorati-Carotti del pluripremiato documentario “The Zone” di Alessandro Tesei e Pierpaolo Mittica, prodotto dalla casa di produzione indipendente jesina Subway e girato nelle aree devastate dal disastro nucleare di Chernobyl.

Il Festival – organizzato dal Fotoclub effeunopuntouno di Moie con la collaborazione dei fotografi Lorenzo Cicconi Massi e Francesco Cesaroni e del web engineer Simone Volpini – si avvale dei patrocini dei Comuni di Jesi, Monte Roberto e Castelbellino

da Fotoclub Effeunopuntouno

 

Invisibile Tempo – 12/04/2019 con Fabio Mignanelli

Presentazione libro

Invisibile Tempo nasce dalla grande curiosità e dall’interesse nel documentare persone ed il modo in cui hanno scelto di vivere.

Spesso queste vocazioni sono criticate in maniera impropria, perché sconosciute e la non conoscenza porta ad essere superficiali nei loro confronti.

Proprio per questo, allora, ho intrapreso questa ricerca fotografica per far luce sulla “clausura”, cercando di mostrare che al posto della “chiusura”, in realtà, ci sono cuori infinitamente aperti e donatori di amore verso tutti.

Fin da sempre ho avuto una grande propensione verso la foto documentaristica e foto-giornalistica e questa corrispondenza di “amorosi sensi” mi ha appassionato ed accompagnato nel viaggio della mia vita.

 Grazie a questa passione, con “Invisibile Tempo”, ho cercato di documentare i momenti essenziali che scandiscono una giornata di vita monastica facendo molta attenzione a non alterare la spirituale atmosfera.

Le foto pubblicate vogliono rappresentare l’intrinseco aspetto emotivo che provo come “osservatore” del mondo in cui vivo, usando la fotografia come strumento espressivo.

Fabio Mignanelli

Racconto di un lungo viaggio intorno a casa con Lorenzo Cicconi Massi 05/04/2019

“RACCONTO DI UN LUNGO VIAGGIO INTORNO A CASA”

selezione di immagini in bianco e nero che sono l’interpretazione poetica e intensa di luoghi e persone familiari eppure astratte, estranee in qualche modo ai concetti di spazio e di tempo, un’esplorazione continua e profonda di tutto quello che circonda la propria casa, intesa come luogo d’origine e punto di partenza per osservare il mondo.

 “Torno indietro in una strada bianca appena percorsa. Tutto quello che mi era apparso prima, è cambiato. La luce è diversa, il mio punto di vista non è più lo stesso. Sembra un altro luogo. Continuo a sorprendermi delle mie colline, dei casolari abbandonati, dei ragazzi che incontro per strada. Mi sento un esploratore che ha scoperto luoghi unici e situazioni meravigliose. Uno che parte ogni volta entusiasta di fare solo un lungo viaggio intorno a casa.”

(Lorenzo Cicconi Massi)

“Dentro una cornice” – mostra collettiva 7° corso – 2019

Gioved’ 28 marzo alle ore 20.45 presso la Biblioteca la Fornace eFFeMMe23 di Moie, si inaugurerà la Mostra Fotografica dei corsisti partecipanti al 7° corso base di fotografia.

Il tema fotografico sviluppato dai corsisti nelle loro foto è “dentro una cornice”

La mostra rimarrà aperta fino al 12 aprile 2019.

Sarà possibile visitare la mostra durante l’orario di apertura della Biblioteca eFFeMMe23 La Fornace.
Nell’allegato volantino o sulla pagina Facebook, tutte le informazioni necessarie riguardo l’evento.

Wild Garden con Michel Giaccaglia – 28 marzo ’19

“Wild Garden, l’arte d’essere animali, impronte e viaggi sugli antipodi del mondo”

serata d’autore con Michel Giaccaglia
artista chiaravallese, autore di numerose foto pubblicate su National Geographic nonchè regista ed autore per il programma di Rai Tre Alle Falde del Kilimangiaro.

OBIETTIVO DONNA


A Palazzo dei Convegni di Jesi dal 8 al 11 marzo 2019 e’ in scena la fotografia al femminile.
La mostra “Obiettivo donna” raccoglie oltre 40 scatti di undici socie del fotoclub effeunopuntouno con l’intento di raccontare l’universo femminile filtrato attraverso la sensibilità e l’occhio fotografico di ciascuna di loro.